Padova, all’Engineering Hub dell’Università il convegno finale Cradle-ALP

Università di Padova

L'Università di Padova | Shutterstock

Redazione

Ottobre 11, 2025

Padova, 11 ottobre 2025 – Si svolgerà martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 10, presso l’Engineering Hub dell’Università di Padova, l’evento conclusivo del progetto europeo Cradle-ALP, un’iniziativa triennale che ha coinvolto imprese e istituzioni di sei Paesi dell’area alpina, tra cui Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027 con un budget complessivo di quasi 2 milioni di euro, ha promosso la transizione verso modelli di economia circolare e sostenibile, in particolare nei settori legno-arredo, chimica-materiali, fibre-tessile e packaging.

Cradle-ALP: un modello innovativo per l’economia circolare

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di favorire la sostituzione di materiali non riciclabili, spesso di origine fossile, con alternative più sostenibili e biodegradabili, seguendo i principi del paradigma “Cradle to Cradle” (C2C). Sono state sviluppate strategie e strumenti concreti per supportare le PMI nel processo di trasformazione industriale, valorizzando la sostenibilità come leva di competitività e innovazione. La Camera di Commercio di Padova, capofila del progetto, ha coordinato attività di comunicazione e sperimentazione, in particolare nel settore legno-arredamento, promuovendo anche l’adozione di modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Programma e protagonisti dell’evento

Dopo i saluti istituzionali, la mattinata si aprirà con un’analisi sulle prospettive della transizione circolare nelle imprese europee, con gli interventi di esperti di rilievo come la professoressa Eleonora Di Maria, docente ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Padova e presidente del SMACT Competence Center, e il professor Alessandro Manzardo, docente di Gestione ambientale strategica al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ateneo patavino.

Durante l’incontro saranno presentati i risultati finali del progetto e le attività svolte, basate sulle linee guida della certificazione internazionale Cradle to Cradle, ancora poco diffusa in Italia. Verranno condivisi casi di successo e collaborazioni tra istituzioni, ricerca e imprese, a testimonianza dell’efficacia di un modello di innovazione sostenibile condiviso a livello transnazionale.

L’evento, organizzato in modalità ibrida, prevede la partecipazione sia in presenza sia da remoto, con registrazione obbligatoria tramite il sito della Camera di Commercio di Padova. Questo momento rappresenta un’occasione fondamentale per approfondire strategie e strumenti per una produzione industriale più responsabile e circolare nel contesto alpino.