Padova si prepara ad accogliere la seconda edizione di Impact, la manifestazione dedicata ai servizi e all’innovazione per l’impresa, in programma il 16 e 17 ottobre al padiglione 5 della Fiera. Dopo il successo del debutto, che aveva attirato oltre 1.500 visitatori, l’evento torna come punto di riferimento nazionale per il dialogo tra imprenditoria, tecnologia e visione strategica. La fiera, organizzata da Guglielmo Destro, Anna Piva e Denad Alimani, è stata presentata alla stampa alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, tra cui Alberto Capuzzo di Padova Hall, Margherita Cera del Comune di Padova, Andrea Galeota per la Camera di Commercio e il professor Mauro Conti dell’Università di Padova.
Impact, un hub di connessione tra imprese e servizi innovativi
Impact nasce per creare un terreno d’incontro tra aziende, professionisti, enti e organizzazioni impegnati nella trasformazione del sistema produttivo. Oltre 80 espositori presenteranno soluzioni e progetti innovativi, mentre 20 conferenze aperte al pubblico offriranno spunti concreti su come affrontare le nuove sfide del mercato. L’ingresso è gratuito e, registrandosi online, sarà possibile accedere a un servizio di matching B2B basato sull’intelligenza artificiale, pensato per mettere in contatto realtà affini e favorire collaborazioni mirate. Il taglio del nastro è previsto per le 10 di giovedì 16 ottobre, a inaugurare due giornate di incontri e confronti dedicati all’innovazione applicata al business.
Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità
Il programma del primo giorno ruoterà intorno ai temi più attuali per il mondo produttivo: intelligenza artificiale, trasformazione digitale e sostenibilità. Tra gli appuntamenti principali, l’incontro “Sinergia e sostenibilità come leve per la competitività” con Alessandro Sospiri di Romani Group e Francesca Rossetto di Forema, seguito da “Come guidare la trasformazione in azienda: dal survival mode al growth mindset” con Eliana Zuliani Queiroz di Coesiva. Spazio anche alle applicazioni pratiche dell’AI nel B2B, illustrate da Francesca Stramazzo di Alibaba.
Nel pomeriggio il focus si sposterà su settori specifici: Food&Wine con Micol Della Zassa e Jessica Fabbro di K-Inntech, l’utilizzo dei Bitcoin in azienda con Marco Amadori di Bmanity e AI in azienda, dati e procedure con Alessandro Vercellotti di Legal for Digital.
La seconda giornata di Impact: scenari globali e nuove frontiere tecnologiche
La giornata di venerdì 17 ottobre sarà dedicata alle prospettive future dell’innovazione. Il panel aprirà con un focus sull’era dei computer quantistici, con interventi di esperti provenienti da IBM, Intesa Sanpaolo e Università di Padova. Seguiranno discussioni su dazi e nuovi scenari globali, valorizzazione dei talenti plus dotati in azienda con la collaborazione di Mensa Italia, e temi come trust, digital twin, uso strategico dei social media, innovazione del sistema pensionistico e crescita dell’e-commerce.
Durante la mattinata verrà inoltre presentato il Progetto Europeo X-Inno Radar, promosso dalla Camera di Commercio di Padova per approfondire il ruolo delle soft skills nella trasformazione industriale. La chiusura sarà affidata alla Spin-off Pitch Session organizzata dall’Università di Padova, durante la quale dieci spin-off presenteranno i propri progetti e brevetti, a testimonianza di un ecosistema accademico sempre più connesso al tessuto imprenditoriale del territorio.
Un punto d’incontro per il futuro dell’impresa italiana
Con la sua natura trasversale e l’obiettivo di promuovere un dialogo tra competenze diverse, Impact si conferma come una piattaforma capace di coniugare innovazione e opportunità economiche. La fiera punta a rafforzare la competitività del sistema produttivo, favorendo l’incontro tra idee, tecnologie e persone. Padova, ancora una volta, si pone così al centro del dibattito sull’evoluzione del fare impresa in Italia.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Cosa fare e vedere a Padova e dintorni in autunno