ArtePadova 2025, la 35ª edizione tra grandi maestri e nuove promesse

La locandina di ArtePadova

La locandina di ArtePadova | Facebook @ArtePadova - Battisteropadova.it

Alanews

Ottobre 16, 2025

Dal 14 al 17 novembre il quartiere fieristico Padova Hall ospiterà la 35ª edizione di ArtePadova, una delle più importanti mostre-mercato d’arte moderna e contemporanea del Nordest, organizzata da Nord Est Fair. Oltre 250 espositori e più di 15mila opere saranno protagonisti di un evento che ogni anno richiama circa 26mila visitatori, confermandosi come un punto di riferimento per collezionisti, galleristi e appassionati.

ArtePadova unisce mercato e cultura

La manifestazione punta anche quest’anno a coniugare la valorizzazione culturale con la dimensione commerciale del mercato artistico. Nei padiglioni 7 e 8 troveranno spazio i grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea, mentre il Contemporary Art Talent Show, allestito nel padiglione 4, sarà dedicato alle realtà emergenti: gallerie, associazioni, collettivi e artisti indipendenti con opere dal valore inferiore ai 5.000 euro. Le migliori creazioni concorreranno al Premio Cat e al Premio Banca Mediolanum, confermando l’impegno della fiera nella promozione dell’arte accessibile. A completare l’offerta, una sezione dedicata alle librerie e all’editoria d’arte, spazio di approfondimento per studiosi e curiosi.

La sinergia con Antiquaria

Come ormai tradizione, ArtePadova si svolgerà in concomitanza con Antiquaria, che festeggia la 41ª edizione dall’8 al 16 novembre. “ArtePadova è uno degli appuntamenti chiave dell’anno per l’economia del settore, capace di attrarre importanti collezionisti e investitori,” spiega Nicola Rossi, presidente di Nord Est Fair. “La collaborazione con Antiquaria valorizza la qualità dell’offerta e favorisce una visione completa del panorama artistico e antiquariale nazionale e internazionale.”

Le grandi mostre ad ArtePadova

Tra le principali anticipazioni di questa edizione spicca un’ampia retrospettiva dedicata a Luigi Ontani, che riunirà opere realizzate tra gli anni ’90 e il 2020, tra dipinti, fotografie e sculture. Accanto a lui, la produzione pittorica più recente di Ross Bleckner, artista statunitense legato alla scena newyorchese degli anni ’80 e presente con le sue opere nelle collezioni del MoMA di New York, del MOCA di Los Angeles, della Tate Britain di Londra e del Museo Reina Sofia di Madrid.

Dall’arte povera alla pop art

Il percorso espositivo toccherà i principali movimenti artistici dal secondo dopoguerra a oggi: informale, pop art e arte povera, con opere di maestri come Carla Accardi, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Mario Ceroli, Christo, Giorgio De Chirico, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella e Mario Schifano, oltre a figure iconiche come Andy Warhol e l’artista sudafricana Esther Mahlangu.

Focus su nuovi linguaggi e materiali

ArtePadova riserva spazio anche alla sperimentazione contemporanea. Un’esposizione monografica sarà dedicata a Carla Bedini, la cui pittura unisce materialità e poesia grazie all’uso di garze e pigmenti naturali. Tra gli artisti che esplorano nuovi linguaggi materici spiccano Theo Gallino, che realizza opere con materiali riciclati come il pluriball, e Amanda Chiarucci, nota per le sue sculture di carta ispirate all’arte degli origami.

Informazioni pratiche e biglietti

I biglietti per partecipare alla manifestazione sono già disponibili sul sito ufficiale artepadova.com. Sono previste formule integrate per accedere sia ad ArtePadova che ad Antiquaria: l’abbonamento a tutte le giornate (25 euro più prevendita) e il biglietto valido dal 14 al 16 novembre (12 euro più prevendita). L’accesso per la sola giornata conclusiva del 17 novembre costa 5 euro.

ArtePadova sarà aperta dal 14 al 16 novembre 2025 dalle 10 alle 20, e lunedì 17 novembre dalle 10 alle 13, presso Padova Hall in via Niccolò Tommaseo 59. Radio Company è il media partner ufficiale dell’evento.