Il foliage 2025 è già iniziato: ecco le date e i luoghi più spettacolari per vederlo dal vivo

Dolomiti in autunno

Scopri i luoghi incantati dove scoprire il "Foliage"-battisteropadova.it

Lorenzo Fogli

Ottobre 16, 2025

Dalle Dolomiti al Parco delle Foreste Casentinesi, l’autunno trasforma l’Italia in un mosaico di colori unici. Ecco quando e dove vivere il foliage 2025.

Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia cambia volto. Le foreste, i parchi e perfino i viali cittadini si tingono di rosso, giallo e arancio, regalando uno degli spettacoli più affascinanti della natura: il foliage. Un fenomeno che ogni anno richiama migliaia di viaggiatori, fotografi e curiosi pronti a inseguire l’attimo perfetto in cui le foglie si accendono di luce propria.

Il foliage 2025 promette di essere uno dei più intensi dell’ultimo decennio, complice un autunno iniziato con temperature più rigide del previsto e giornate limpide. Tra ottobre e novembre, il Paese intero diventa una tavolozza vivente: dai boschi del Trentino alle faggete toscane, dalle colline piemontesi fino ai sentieri dell’Abruzzo e della Sicilia.

Dalle Dolomiti alla Toscana: i luoghi imperdibili per il foliage 2025

Nel Trentino-Alto Adige, i boschi di larici e faggi si preparano a stupire con sfumature dorate. Tra le mete più suggestive c’è la Val di Funes, dove i masi incorniciati dalle Dolomiti offrono scorci da cartolina. Anche la Val di Nonregala paesaggi straordinari: i meleti in fiore lasciano spazio a una distesa di foglie color ambra e bronzo, mentre lungo i laghi di Tovel e Molveno si riflettono i toni caldi delle foreste.

Scendendo verso sud, l’Emilia-Romagna si veste d’autunno con i suoi boschi del Parco delle Foreste Casentinesi, al confine con la Toscana. Qui, tra faggi, castagni e aceri, il colore cambia ogni giorno. Il sentiero che porta al Santuario della Verna o quello che attraversa la Foresta della Lama sono considerati tra i più belli d’Italia per ammirare la stagione che cambia.

Non solo Canada
Non serve andare lontano per ammirare i paesaggi autunnali-battisteropadova.it

In Toscana, il foliage assume sfumature più dolci ma altrettanto magiche. Il Monte Amiata diventa un tappeto di oro e porpora, mentre la Val d’Orcia si trasforma in un quadro impressionista. Anche le Colline del Chianti offrono uno spettacolo unico: i vigneti si tingono di rosso, creando un contrasto perfetto con i cipressi e i casali in pietra.

Più a nord, in Piemonte, i vigneti delle Langhe sono tra i luoghi più amati per chi ama fotografare i colori dell’autunno. Le colline si accendono di giallo e arancio, i castagni rilasciano il loro profumo e tra un calice di Barolo e una passeggiata nei boschi, si può respirare la quintessenza del foliage italiano.

E poi c’è la Lombardia, con le Torbiere del Sebino, il Parco della Reggia di Monza e la Valtellina che offrono percorsi facili, perfetti per una gita domenicale. Anche vicino a Milano si può vivere l’esperienza del foliage senza allontanarsi troppo, tra il Parco Nord e i giardini del Lago di Como.

Il Sud che sorprende: il foliage tra Lazio, Abruzzo e Sicilia

Se il nord regala panorami alpini, il centro-sud Italia non è da meno. Nel Lazio, la Faggeta del Monte Cimino, patrimonio dell’UNESCO, è una delle mete più amate per chi cerca silenzio e bellezza. A Bomarzo, tra le sculture del Sacro Bosco, i colori dell’autunno creano un’atmosfera quasi surreale.

In Abruzzo, il Parco Nazionale della Maiella e il Bosco di Sant’Antonio offrono percorsi incantati tra faggi millenari. Qui, il foliage è un’esperienza totale: il profumo dell’umidità, il fruscio delle foglie, il silenzio che avvolge ogni passo. Gli esperti consigliano ottobre come il mese migliore per visitare queste zone, quando i colori sono al massimo della loro intensità.

Anche la Sicilia regala paesaggi sorprendenti. Sulle Madonie e sui pendii dell’Etna, i castagni e le betulle si tingono d’oro, mentre il contrasto tra la lava nera e le foglie aranciate crea un effetto scenografico unico al mondo. Più a nord, in Sardegna, il Trenino Verde attraversa vallate e boschi di lecci e querce, trasformando un semplice viaggio in treno in un’avventura autunnale indimenticabile.

In Umbria, i colli di Assisi, Spoleto e Gubbio si riempiono di tonalità calde e dorate, ideali per chi ama passeggiare tra uliveti e borghi medievali. E per i più romantici, la Foresta Umbra nel Gargano è uno dei luoghi dove il foliage si vive in totale silenzio, tra pini secolari e raggi di luce che filtrano tra i rami.

L’autunno in Italia è molto più di una stagione: è un invito a rallentare, osservare e respirare. Non serve attraversare oceani per scoprire la magia del fall foliage — basta guardarsi intorno, nei parchi, nei boschi o lungo una strada alberata. Ogni foglia che cade racconta un frammento di bellezza, e in un Paese come il nostro, questa bellezza è ovunque.