Dalle Giornate Fai d’Autunno alle rassegne musicali e teatrali, passando per festival, fiere e sapori tradizionali: il Veneto si accende di cultura ed emozioni per un fine settimana ricco di appuntamenti.
Nel cuore dell’autunno 2025, il Veneto si prepara a un weekend che celebra le sue anime più autentiche: arte, musica, danza e gastronomia. Dalle calli veneziane ai teatri di Verona, fino ai borghi del padovano e alle colline del trevigiano, la regione offre un viaggio tra suoni, colori e sapori che uniscono tradizione e innovazione.
Venezia, musica e gusto tra teatri e laguna
Sarà Venezia ad aprire le danze, nel vero senso della parola. Al teatro Goldoni, il Venezia Jazz Festival Fall Editionaccoglie Raphael Gualazzi, protagonista di un viaggio musicale che mescola swing, jazz e colonne sonore. Nelle Sale Apollinee della Fenice, invece, spazio al batterista svizzero Florian Arbenz con il progetto “Convergence”, che unisce ritmo europeo e passione latina.

Sempre nella Serenissima, il teatro Malibran si trasformerà in una fucina di energia con la Pockemon Crew, la compagnia di danza hip hop più premiata al mondo, in arrivo dalla Francia con lo spettacolo “Hashtag Déclic”. Coreografie, luci e proiezioni trasformeranno il palco in un vortice di musica e movimento.
Nel frattempo, la città si riempirà di profumi grazie alla rassegna “Saor”, che fino al 12 ottobre porterà tra Venezia e Mestre i sapori della cucina lagunare: cozze di Pellestrina, zucca, erbe delle isole, showcooking e degustazioni sotto le stelle, per un’esperienza sensoriale tutta da vivere.
E per chi vuole unire shopping e divertimento, domenica arriva il Fashion Festival al Designer Outlet di Noventa di Piave: musica, dj set, animazione e promozioni speciali per una giornata di festa dedicata a tutta la famiglia.
Dalla musica classica al vino, un weekend tra Treviso, Padova e Vicenza
A Treviso, il teatro Mario Del Monaco ospiterà Danilo Rossi, storica viola del Teatro alla Scala, protagonista della rassegna “Gocce musicali per la Natura 2025”. Sabato, invece, spazio al VivaVoce Festival, primo evento italiano interamente dedicato alla musica vocale.
Sempre nel weekend, Conegliano diventa capitale del vino con Veneto Wine Stars, tre giorni di masterclass e degustazioni dedicate ai vini Piwi e agli Incroci Manzoni, eccellenze del territorio che raccontano l’identità agricola veneta.
A Padova, invece, arriva un mix di suoni e sapori. Venerdì il rapper Mostro salirà sul palco dell’Hall con il tour “Metallo e carne”, mentre al Gran Teatro Geox si alterneranno due appuntamenti imperdibili: sabato l’orchestra di Diego Bassofarà rivivere le canzoni dei Queen, e domenica la comicità di Valentina Persia con lo spettacolo “Ma che te ridi?!”.
Nel centro storico, il Salone dei Sapori concluderà la settimana con degustazioni, arte e cultura. Il Caffè Pedrocchiospiterà la cena di gala, mentre le vie di Padova si riempiranno di itinerari enogastronomici e di eventi dedicati ai vini naturali e alla Street Art.
Spostandosi a Vicenza, venerdì il teatro Comunale accoglierà i Nomadi per un concerto benefico a favore della ricerca renale. Sabato toccherà al fumettista Igort, che porterà in scena “I dispacci di Delmore”, un’opera totale tra parola, musica e disegno. Per gli amanti della cucina, fino a domenica il Castello di Arzignano ospita la Festa della patata e del wurstel.
Verona tra lirica, tatuaggi e arte contemporanea
La città di Verona chiude il weekend con un calendario intenso. Venerdì al teatro Filarmonico sarà presentata la Stagione Artistica 2026 della Fondazione Arena, con Cecilia Gasdia e lo scrittore Alberto Mattioli, seguiti sabato da “Pazzi per l’opera”, spettacolo che celebra il canto lirico come Patrimonio dell’Umanità.
Nel quartiere fieristico, doppio appuntamento con la cultura e la creatività: da un lato ArtVerona, la mostra d’arte contemporanea giunta alla 20ª edizione, e dall’altro il Verona International Tattoo Expo, che riunisce i migliori tatuatori d’Europa. Domenica, infine, spazio ai collezionisti con la Borsa Scambio del Giocattolo d’Epoca, un tuffo nella nostalgia e nella storia dei piccoli oggetti che hanno segnato intere generazioni.
In tutto il Veneto, l’autunno si tinge così di musica, arte e sapori. Un fine settimana che racconta la regione nella sua forma più viva e autentica, tra emozioni e bellezza.