Artisti di strada e animazione: il quartiere di Voltabarozzo in festa

Artisti di strada si esibiscono per le strade del quartiere di Voltabarozzo a Padova

Artisti di strada si esibiscono per le strade del quartiere di Voltabarozzo a Padova | foto robot

Redazione

Ottobre 20, 2025

Padova, 20 ottobre 2025 – Il quartiere di Voltabarozzo, una delle zone più popolose e storiche di Padova, si prepara a vivere una serata speciale dedicata a shopping di vicinato e intrattenimento artistico. Venerdì 24 ottobre, dalle 18 alle 22, grazie alla collaborazione tra Confcommercio Ascom Padova, l’assessorato alle attività produttive del Comune e il progetto “Vetrine a Voltabarozzo”, il quartiere si animerà con iniziative di strada per valorizzare il commercio locale e favorire momenti di socialità in vista delle festività natalizie.

Voltabarozzo, situato nel quartiere 4 Sud-Est di Padova, è una realtà urbana ricca di storia e tradizioni, con una popolazione di oltre 5.200 abitanti. Storicamente, il borgo trae il proprio nome dalla “svolta” della strada costruita nel primo Trecento dal podestà Barozzo del Borgo e vanta monumenti emblematici come la chiesa dei santi Pietro e Paolo, risalente al 1310, e il suggestivo Parco dei Faggi, esempio di biodiversità e patrimonio naturalistico cittadino.

Un evento per rivitalizzare il quartiere

L’iniziativa denominata Slow Friday si propone di offrire ai residenti un’occasione per vivere il quartiere con calma, tra passeggiate e acquisti consapevoli, avvolti dall’atmosfera autunnale. L’evento prevede l’esibizione di artisti di strada dell’Associazione Svolta, che contribuiscono a creare un clima accogliente e coinvolgente per famiglie e visitatori. Carlo Cavalli, delegato di quartiere per Confcommercio Ascom Padova, sottolinea l’importanza di queste manifestazioni per “promuovere lo shopping di vicinato e rafforzare il senso di comunità nel quartiere”.

Voltabarozzo: un quartiere con radici profonde e un futuro attivo

Il territorio di Voltabarozzo si estende lungo il Lungargine Sebastiano Ziani e Lungargine Sabbionari fino alle porte di Ponte San Nicolò, caratterizzato da una vivace vita sociale, commerciale e culturale. La presenza di manufatti storici come la Conca di Navigazione e la centrale idroelettrica testimonia l’integrazione tra patrimonio storico e innovazione tecnologica. Il quartiere rappresenta un esempio di come una comunità possa coniugare memoria e modernità, valorizzando i propri spazi pubblici attraverso iniziative partecipative e un commercio sostenibile.

Per informazioni sull’evento è possibile contattare Confcommercio Ascom Padova al numero 049 8209711. Gli organizzatori confidano in condizioni meteorologiche favorevoli per garantire una partecipazione numerosa e festosa.