Dalle mura medievali ai belvederi di Toompea, passando per il Palazzo Kadriorg e una gita in traghetto verso Helsinki, ecco come vivere al meglio la città baltica.
Tallinn è una capitale che sorprende per la sua armonia tra passato e modernità. Con il suo centro storico perfettamente conservato, le torri medievali, i tetti rossi e l’atmosfera sospesa tra silenzio e vitalità, la città offre un’esperienza autentica nel cuore del Baltico. Visitata in qualsiasi stagione, Tallinn mostra sfumature diverse: in inverno si veste di neve e quiete, in estate regala giornate luminose e temperature miti che invitano a camminare senza fretta tra le sue vie acciottolate.
Situata a poco più di due ore di volo dall’Italia, è facilmente raggiungibile con voli diretti dalle principali città. Molti visitatori scelgono di abbinare alla capitale estone anche una giornata a Helsinki, collegata da traghetti frequenti e puntuali. L’itinerario ideale per scoprire Tallinn si può concentrare in tre o quattro giorni, un tempo sufficiente per apprezzarne il fascino e la dimensione a misura d’uomo.
Come organizzare il viaggio e spostarsi in città
Tallinn è servita da collegamenti aerei low cost che partono da diversi aeroporti italiani. Dall’aeroporto, situato a circa cinque chilometri dal centro, la linea 2 dell’autobus porta direttamente nel cuore della città in circa mezz’ora. I biglietti si acquistano alle macchinette automatiche o tramite l’app del trasporto pubblico locale, che permette anche la convalida digitale.
La capitale estone è compatta e pianeggiante, perfetta da esplorare a piedi. Le principali attrazioni si trovano all’interno delle mura o nei loro immediati dintorni. Per chi preferisce spostarsi con i mezzi, gli autobus e i tram offrono un servizio efficiente e puntuale. Molti turisti scelgono di soggiornare negli hotel a ridosso della cinta muraria o nei pressi del porto, dove partono i traghetti per la Finlandia.

Per visitare Helsinki, è consigliabile prenotare con anticipo il traghetto Tallink, che collega le due capitali in circa due ore. Le partenze avvengono dal terminal D del porto di Tallinn, e i biglietti si possono ritirare mostrando la ricevuta digitale. L’escursione di un giorno è una delle esperienze più apprezzate dai visitatori, grazie alla comodità del collegamento e al fascino del panorama marittimo.
Cosa vedere e cosa fare a Tallinn
Il cuore pulsante della capitale è la Città Vecchia, patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’ingresso più suggestivo è quello attraverso la Grande Porta della Costa, sorvegliata da due torri gemelle che un tempo difendevano l’accesso principale. Da qui si raggiungono le stradine medievali di Via Pikk, note per le antiche gilde e i palazzi decorati, fino ad arrivare alla Piazza del Municipio, centro simbolico e scenografico della città. Qui si trova anche la Farmacia Raeapteek, una delle più antiche d’Europa, risalente al Quattrocento, ancora oggi visitabile con gli arredi originali.
Chi desidera ammirare Tallinn dall’alto può salire sul campanile della Chiesa di Sant’Olav, che con i suoi 124 metri di altezza domina i tetti rossi e il porto. Dalla terrazza si gode una vista a 360 gradi, tra le più spettacolari del Baltico. Anche la passeggiata sulle mura è un’esperienza consigliata: il tratto che collega le torri di Nunna, Sauna e Kuldjala permette di osservare la città da una prospettiva privilegiata e di comprendere l’antica struttura difensiva.
Tra i luoghi più pittoreschi si distingue il Passaggio di Santa Caterina, un vicolo acciottolato sormontato da archi di pietra, dove piccole botteghe artigiane espongono ceramiche, vetri e tessuti realizzati a mano. Nei dintorni, la torre Munkadetagune consente di salire sulla passerella e godere di una vista ravvicinata sui tetti della città.
Salendo verso la collina di Toompea, si incontra la Chiesa di San Nicola, oggi museo d’arte sacra, e poco oltre la Cattedrale ortodossa di Aleksandr Nevskij, con le sue cupole nere che risaltano sul cielo chiaro. L’area ospita anche il Parlamento estone, il Castello di Toompea e due celebri punti panoramici: il Belvedere di Patkuli, che abbraccia l’intera città fino al mare, e il Belvedere di Kohtuosa, da cui è possibile fotografare una delle viste più iconiche di Tallinn.
Per soggiorni più lunghi
Chi dispone di un giorno in più può dedicarsi a una visita al Palazzo Kadriorg, voluto dallo zar Pietro il Grande come residenza estiva per la moglie Caterina. L’edificio in stile barocco è immerso in un grande parco con giardini geometrici, roseti e un laghetto artificiale. Al suo interno si trova il Museo Estone d’Arte, ma anche chi non entra nell’edificio può godere della pace dei viali alberati e delle fontane che decorano l’area.
Il soggiorno a Tallinn è anche un viaggio gastronomico. Tra i piatti tipici si segnalano le zuppe di legumi o di verdure, il salmone affumicato, lo stufato di maiale e il tradizionale Leib, un pane nero di segale che accompagna la maggior parte delle pietanze. Nei locali del centro storico si trovano menù semplici e genuini, spesso serviti in ambienti rustici e accoglienti.
Tallinn lascia un’impressione profonda a chi la visita: una città dove la storia convive con la quiete del Nord, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni scorcio racconta una parte del suo passato. Dalle torri di guardia ai panorami di Toompea, dai caffè raccolti al profumo del pane caldo, ogni passo tra le sue vie restituisce un frammento di autenticità.
