Musikè 2025-26: tutti gli eventi da non perdere tra Padova e Rovigo

Musikè 2025-26

Musikè 2025-26 | Pixabay @RudyBalasko - Battisteropadova

Redazione

Ottobre 20, 2025

È tutto pronto per la nuova edizione di Musikè 2025-26: ecco gli eventi da segnare sul calendario tra Padova e Rovigo

È ufficialmente aperta la prevendita per la quindicesima edizione della rassegna Musikè 2025-26, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che conferma il suo ruolo di riferimento culturale nel Veneto con un programma ricco di musica, teatro e danza. Dodici appuntamenti, da novembre a giugno, si svolgeranno in diverse sedi tra Padova, Rovigo, Lendinara, Badia Polesine e Fratta Polesine, con interpreti di caratura nazionale e internazionale.

Musikè 2025-26: Federico Buffa inaugura la stagione a Rovigo

La stagione si aprirà domenica 23 novembre al Teatro Sociale di Rovigo con Federico Buffa e il suo spettacolo “La Milonga del Fútbol”, un viaggio emozionante che intreccia racconti di calcio e musica, accompagnato dal pianista Alessandro Nidi e dalla voce di Mascia Foschi. Buffa, giornalista e scrittore milanese noto per la sua narrazione avvolgente e la profonda conoscenza dello sport, continua a essere una delle figure più amate del panorama culturale italiano, capace di trasformare ogni racconto in un evento unico.

Calendario ricco di grandi protagonisti tra musica, teatro e danza

Tra i momenti più attesi della rassegna, il concerto di Olivia Trummer, raffinata cantante e pianista che si esibirà il 14 dicembre a Padova, e quello del gruppo vocale britannico Voces8 il 17 gennaio, noto per la sua eccellenza nel repertorio a cappella. Il teatro contemporaneo sarà rappresentato da Valerio Aprea con il monologo “Lapocalisse”, scritto in collaborazione con Makkox, mentre l’esplosivo violoncellista Abel Selaocoe porterà il suo mix di musica classica e tradizione africana il 28 febbraio.

La danza troverà spazio con l’icona del balletto contemporaneo italiano, Aterballetto (15 aprile), mentre la voce inconfondibile di Ute Lemper incanterà il pubblico con “Last Tango in Berlin” il 24 aprile, omaggio alle atmosfere di Brecht e Weill tra Berlino e Buenos Aires.

Eventi finali e informazioni sui biglietti

Il mese di maggio vedrà sul palco il trio francese Les Frères Colle (8 maggio), che unisce percussioni e comicità, e la compagnia MazelFreten con lo spettacolo di electro-dance “Rave Lucid” (23 maggio). A chiudere la rassegna sarà la cantante Karima, protagonista della canzone d’autore italiana, con il concerto “Canta Autori” il 19 giugno a Villa Badoer di Fratta Polesine.

I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it. Gli spettacoli iniziano alle 21.00, eccetto quelli domenicali del 2025 che avranno inizio alle 18.00 e l’evento conclusivo estivo alle 21.30. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale della rassegna www.rassegnamusike.it o contattare l’organizzazione via email.

Musikè conferma così la sua vocazione a promuovere l’incontro tra arti diverse, offrendo al pubblico un palcoscenico di qualità e momenti culturali imperdibili nel cuore del Veneto.