Padova, 31 ottobre 2025: parte la camminata che unisce Roma antica, arte e spiritualità lungo la Via Annia

Giornata Nazionale del Trekking Urbano

A Padova il 31 ottobre 2025 ci sarà la Giornata Nazionale del Trekking Urbano-battisteropadova.it

Lorenzo Fogli

Ottobre 20, 2025

La 22ª edizione dell’evento celebra il turismo sostenibile: tra arte, fede e cultura, il percorso padovano racconta duemila anni di storia.

Il 31 ottobre 2025 torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un evento che da ventidue anni invita gli italiani a riscoprire le proprie città a passo lento. Decine di comuni parteciperanno alla manifestazione con percorsi tra storia, arte e natura, proponendo un modo diverso di vivere il turismo: più sostenibile, autentico e accessibile a tutti.

Nata a Siena nel 2003, l’iniziativa è diventata un punto di riferimento per chi ama il turismo esperienziale e desidera conoscere luoghi, persone e culture lontano dai circuiti di massa. Il trekking urbano è infatti una forma di “sport dolce”, adatta a ogni età e livello di allenamento, capace di unire benessere fisico, curiosità culturale e rispetto per l’ambiente.

Anche per l’edizione 2025, ogni città partecipante offrirà itinerari con livelli di difficoltà diversi, pensati per permettere a tutti di partecipare: dai camminatori esperti ai semplici appassionati. Tra i percorsi più affascinanti spicca quello di Padova, dedicato a una delle vie romane più importanti del Nord Italia: la Via Annia.

La Via Annia: un viaggio tra fede, arte e civiltà romana

Il percorso padovano della Giornata del Trekking Urbano 2025 porta il titolo evocativo “La Via Annia. 2000 anni di storia, arte, fede, cultura”, e si propone di far riscoprire una delle arterie più antiche e ricche di fascino del territorio veneto.

La Via Annia nacque in epoca romana come strada commerciale per collegare Aquileia con il porto di Adria, attraversando città che nel tempo sarebbero diventate poli strategici di scambio culturale ed economico. Nei secoli, questa via si trasformò in un importante itinerario di comunicazione e pellegrinaggio, percorsa da mercanti, soldati e viandanti provenienti da ogni parte d’Italia.

Città di Padova
Padova-battisteropadova.it

A Padova, una parte significativa del suo tracciato originario è ancora riconoscibile. Le antiche pietre romane si nascondono oggi sotto alcune delle vie più frequentate del centro storico, dove il passato continua a convivere con la vita quotidiana. Lungo il percorso si incontrano edifici sacri e monumenti che raccontano l’evoluzione della città attraverso i secoli: tra questi, spiccano la Chiesa di Santa Sofia, costruita sopra un sito di epoca romana, e la maestosa Basilica di Santa Giustina, con il suo complesso monumentale riconosciuto tra i più importanti del Veneto.

L’itinerario si arricchisce anche grazie all’integrazione con le arti performative, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio multisensoriale, dove teatro, musica e narrazione si fondono alla storia. Un modo originale per rivivere le emozioni di un tempo, percorrendo i luoghi che hanno plasmato la cultura e la spiritualità di Padova.

Il percorso nel cuore di Padova

Il cammino dedicato alla Via Annia prevede un percorso di 5 chilometri, con livello di difficoltà basso e una durata di circa due ore. È pensato per essere accessibile a tutti, anche a chi desidera godersi la città senza affaticarsi troppo.

Il punto di partenza sarà la Chiesa di Santa Sofia, in via Altinate, dove si terrà una breve introduzione storica e una visita all’interno della chiesa. Da qui, il gruppo proseguirà verso via Zabarella e via del Santo, per poi attraversare via Rudena e la Riviera fino a raggiungere via Luca Belludi, con affaccio panoramico su Prato della Valle.

Il cammino continuerà lungo via Umberto I, dove si potrà ammirare la Chiesa di San Daniele, e successivamente in via Roma, toccando le antiche chiese di San Canziano, San Martino e Sant’Andrea, testimonianze dell’identità religiosa di Padova. L’itinerario si concluderà presso l’Oratorio di San Rocco, luogo simbolico di accoglienza e spiritualità, dove si terrà un momento finale di riflessione e racconto.

Le visite guidate della Giornata del Trekking Urbano 2025 dedicate a questo percorso sono previste:

  • Venerdì 31 ottobre, ore 14:30

  • Sabato 1 novembre, ore 14:30

Un’occasione per scoprire il volto più autentico della città, tra archeologia, fede e arte, accompagnati da guide esperte che ne illustreranno la storia millenaria.

Camminare come forma di scoperta e rinascita

Il Trekking Urbano 2025 non è solo un evento, ma un invito a vivere le città in modo diverso: a passo lento, osservando ciò che spesso sfugge agli occhi distratti. Ogni edizione rappresenta un momento di incontro tra cultura e movimento, un modo per valorizzare i territori italiani e le loro comunità.

Partecipare significa anche contribuire a un modello di turismo più sostenibile, che rispetta i luoghi e ne promuove la conoscenza attraverso l’esperienza diretta. Lungo le strade della Via Annia, ogni pietra e ogni campanile raccontano la stratificazione di duemila anni di storia, mentre il cammino diventa un simbolo di continuità tra passato e presente.

Il 31 ottobre 2025, Padova offrirà così ai cittadini e ai visitatori la possibilità di vivere un viaggio emozionante tra fede, cultura e memoria, in un equilibrio perfetto tra movimento e riflessione.