Padova, 22 ottobre 2025 – Dopo un’assenza di nove anni, la Mille Miglia tornerà a fare tappa a Padova nel giugno 2026. La celebre competizione di auto storiche, definita da Enzo Ferrari come il «museo viaggiante unico al mondo», riprenderà il suo percorso da Brescia con passaggi previsti attraverso Verona, Vicenza, per concludere la prima tappa a Padova, probabilmente in Prato della Valle, simbolo cittadino già protagonista in eventi come la tappa del Giro d’Italia nel 2024.
Il ritorno della Mille Miglia a Padova
La città veneta, protagonista storica della Mille Miglia dal 1927 al 1957 (con l’unica eccezione del 1940), riaccoglierà oltre 400 vetture storiche che affronteranno il percorso di regolarità storica. Dopo la partenza da Brescia il 9 giugno 2026, il convoglio attraverserà la Val Trompia e la regione del Garda, toccando il Veronese e il Vicentino prima di raggiungere Padova in serata. La seconda tappa prenderà il via la mattina successiva, mentre l’arrivo finale a Brescia è previsto per il 13 giugno.
Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, attualmente al suo secondo mandato, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con l’organizzazione della Mille Miglia: «Si tratta di una manifestazione iconica che offre una visibilità nazionale a Padova e ai comuni della provincia». L’amministrazione comunale ha lavorato intensamente per riportare la gara in città, valorizzando così il territorio e la sua tradizione motoristica.
Mille Miglia: storia e tradizione
Nata nel 1927 come gara di velocità su strada lunga circa mille miglia imperiali (circa 1600 km), la Mille Miglia si è svolta fino al 1957, anno della tragica sospensione a seguito dell’incidente mortale di Guidizzolo. Dal 1977 è rinata come gara di regolarità per vetture storiche prodotte entro il 1957, con un percorso che ricalca quello originale Brescia-Roma-Brescia.
La competizione ha visto protagonisti piloti leggendari e marchi iconici come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia e Mercedes-Benz. Il record assoluto di velocità, imbattuto, appartiene a Stirling Moss e Denis Jenkinson, con una media di 157,650 km/h nel 1955. L’edizione più partecipata è stata quella del 2017, novantesimo anniversario, con 705 iscritti.
L’importanza culturale e turistica per Padova
Padova, con i suoi 208 mila abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto, si conferma così come una città di grande attrazione culturale e turistica. Oltre agli storici affreschi e all’Università tra le più antiche al mondo, la città si prepara ad accogliere la Mille Miglia con un evento che unisce passione motoristica e valorizzazione del territorio.
La scelta di Prato della Valle per l’arrivo delle auto storiche si lega alla sua fama di piazza simbolo e luogo di grandi eventi pubblici, confermando Padova come tappa imprescindibile del calendario della Mille Miglia, che nel 2026 si preannuncia ancora più spettacolare e ricca di storia.