L’ottava edizione del Cicap Fest è ormai pronta a prendere il via: ecco il tema di quest’anno e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
Manca ormai poco all’avvio dell’ottava edizione del Cicap Fest, che si terrà a Padova dal 14 al 16 novembre 2025. Il tema di quest’anno, “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”, invita a superare i confini del sapere tradizionale con uno sguardo critico e curioso, in un momento storico segnato da rapide trasformazioni tecnologiche, crisi globali e una diffusissima disinformazione.
Cicap fest: il valore della conoscenza critica in un’epoca complessa
In un contesto dove fake news e teorie complottiste minacciano il rapporto con la realtà, il Cicap Fest si conferma come una piattaforma fondamentale di confronto tra scienziati, divulgatori e intellettuali, che mettono a disposizione del pubblico strumenti per orientarsi nella complessità dei dati e delle informazioni. L’evento proporrà dibattiti, laboratori e spettacoli, trasformando Padova in un laboratorio aperto alla curiosità e alla scienza.
Ospiti di rilievo e approfondimenti
L’inaugurazione sarà dedicata al rapporto tra scienza e politica, con interventi di personalità di spicco quali Giorgio Gori, europarlamentare, Francesco Profumo, già Ministro dell’Istruzione e Presidente Isybank, e Linda Laura Sabbadini, esperta in statistiche di genere e autrice del recente volume Il Paese che conta (Marsilio, 2025). L’incontro è realizzato con il supporto dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano.
L’ospite d’onore di questa edizione sarà David Spiegelhalter, professore emerito all’Università di Cambridge e direttore del Winton Centre, noto per aver reso accessibile a tutti i principi della statistica. Il suo libro L’arte della statistica (Einaudi, Premio Cosmos 2021) esplora come i dati siano strumenti potenti per comprendere il mondo e prendere decisioni informate.
Cicap Fest EDU e collaborazioni scientifiche
Dal 10 al 14 novembre si svolgerà la versione dedicata alle scuole, Cicap Fest EDU, con eventi online e in presenza, in collaborazione con l’Università di Padova e la manifestazione Science4All. L’iniziativa, promossa dal Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), mira a diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico tra i giovani, contrastando pseudoscienze e disinformazione.
L’evento gode del patrocinio di importanti enti scientifici e culturali, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Padova e numerose fondazioni e partner istituzionali e culturali. La partecipazione al festival è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale Cicapfest.it, con l’eccezione di alcune attività svolte nei musei cittadini.
Il Cicap, fondato nel 1989 da Piero Angela e presieduto oggi dal professor Lorenzo Montali, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi vuole esplorare il mondo con rigore scientifico e mente aperta, affrontando le sfide del presente senza rinunciare alla meraviglia per l’ignoto.