Cinema, film in sala a 4 euro ogni martedì: iniziativa per rilanciare la visione

Cinema, film in sala a 4 euro ogni martedì: iniziativa per rilanciare la visione

Cinema, film in sala a 4 euro ogni martedì: iniziativa per rilanciare la visione

Redazione

Ottobre 28, 2025

Padova, 28 ottobre 2025 – Al via oggi “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, l’iniziativa promossa dalla Regione in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione Interregionale Triveneta AGIS, che offre al pubblico la possibilità di assistere a proiezioni di film d’autore a un prezzo simbolico di 4 euro per tutti i martedì di novembre. Dopo il successo delle edizioni di marzo e maggio, l’evento torna nelle sale cinematografiche del Veneto per favorire la fruizione collettiva del cinema di qualità e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale.

Programmazione e sale aderenti

L’iniziativa copre una vasta rete di multisale e cinema d’essai nelle sette province venete, tra cui Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Treviso, Rovigo e Belluno. Le proiezioni si tengono in versioni originali sottotitolate, offrendo al pubblico l’occasione di confrontarsi con opere internazionali e nazionali di grande valore artistico e sociale. Tra i titoli di spicco per il primo martedì autunnale, spicca No Other Land, il documentario vincitore del Premio Oscar 2025 per il miglior documentario, che racconta la drammatica situazione della Cisgiordania attraverso gli occhi di un giovane attivista palestinese e di un giornalista israeliano.

Padova propone inoltre “Frankenstein” di Guillermo Del Toro, mentre il Cinema Rex ospita un doppio appuntamento con “La voce di Hind Rajab”, vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, e “Duse” di Pietro Marcello, che ripercorre gli ultimi anni di vita della leggendaria attrice Eleonora Duse in un contesto storico segnato dalla guerra e dal fascismo. Al Multiastra, il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis offre una saga familiare ambientata in Cisgiordania, mentre al Porto Astra sono in programma “Amata” di Elisa Amoruso e “Per Te” di Alessandro Aronadio, che affrontano temi di maternità e malattia.

Accessibilità e informazioni utili

Il costo del biglietto è fisso a 4 euro per le proiezioni aderenti, ma si raccomanda di verificare preventivamente presso le multisale coinvolte, che possono riservare la facoltà di prenotazione posti. Per consultare il calendario completo e aggiornato delle proiezioni si può visitare il sito www.agistriveneto.it o seguire la pagina Facebook @agis.trevenezie. Il Comune di Venezia aderisce con entusiasmo all’iniziativa, arricchendo il circuito con proposte quali “Bambi, una vita nei boschi” in omaggio al regista Michel Fessler e “Tre ciotole” di Isabel Coixet.

L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire il piacere della visione condivisa nelle sale del Veneto, rafforzando il legame tra spettatori e cinema e promuovendo un dibattito culturale che valorizza opere di qualità, spesso alternative ai grandi circuiti commerciali.