Smalti scaduti da sette anni e prodotti pericolosi: maxi sequestro a Padova

Degli smalti

Degli smalti | Pixabay @Bruno - Battisteropadova.it

Alanews

Ottobre 30, 2025

Nelle ultime settimane di ottobre, la Guardia di Finanza di Padova ha condotto una serie di operazioni che hanno portato al sequestro di numerosi prodotti pericolosi e alla denuncia di tre imprenditori di nazionalità cinese nell’alta padovana. Tra la merce sequestrata, smalti per unghie scaduti da oltre sette anni, articoli pirotecnici occultati vicino a materiali altamente infiammabili, prodotti per la festività di Halloween non conformi, sigarette elettroniche e liquidi per fumatori irregolari.

La scoperta degli smalti scaduti

In totale, le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 8.000 articoli, tra cui 1.306 cosmetici contenenti molecole potenzialmente cancerogene come Lilial, Tpo e Dmta, 148 chili di articoli pirotecnici detenuti illegalmente e circa 17 chili di prodotti da fumo venduti in violazione delle normative doganali. Le operazioni, intensificate in vista di Halloween, sono state coordinate dal capitano Fabio Caira e hanno coinvolto il Gruppo Padova e la Compagnia di Cittadella, permettendo di individuare quattro esercizi commerciali dediti alla vendita di prodotti non sicuri.

Denunce e violazioni contestate

I blitz hanno interessato diverse località della provincia. A San Martino di Lupari, due megastore sono stati trovati in possesso di prodotti cosmetici scaduti e articoli di Halloween non conformi. A San Giorgio in Bosco è stato denunciato un terzo imprenditore cinese, mentre in un bazar della zona industriale di Padova sono stati sequestrati ulteriori articoli legati alla festività del 31 ottobre, tra giocattoli e prodotti casalinghi privi di etichettatura e standard di sicurezza. Per tutti e tre i titolari delle attività sono scattate denunce per frode in commercio e vendita di prodotti nocivi, con sanzioni pecuniarie comprese tra 24.000 e oltre 135.000 euro.

Sicurezza dei consumatori e segnalazioni europee

Oltre ai sequestri e alle denunce, la Guardia di Finanza ha trasmesso una segnalazione al Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi tramite la piattaforma europea “Safety Gate RAPEX”, garantendo così una corretta informazione ai consumatori. L’intervento si inserisce nell’ambito dei compiti istituzionali delle Fiamme Gialle, finalizzati alla tutela della salute, della sicurezza e della libera concorrenza sul mercato dei beni e servizi, contrastando fenomeni illeciti che rappresentano un rischio per la collettività.