Padova, 1 novembre 2025 – La città veneta ha vissuto una serata indimenticabile venerdì 31 ottobre con la prima edizione della Padova Night Run, un evento che ha raccolto 1.100 partecipanti, trasformando le vie storiche in un palcoscenico di sport, musica e colori. L’iniziativa, organizzata da Assindustria Sport, ha saputo coniugare perfettamente sport e cultura, offrendo ai runner un’esperienza unica sotto le stelle, nel cuore pulsante della città.
INDICE
Night Run di Padova: un percorso suggestivo tra arte, storia e movimento
La partenza è avvenuta all’interno della Fiera di Padova, in concomitanza con l’apertura di Tuttinfiera 2025, dando il via a una gara non competitiva di dieci chilometri che ha attraversato luoghi simbolo come il Parco Europa, il fiume Piovego, il centro storico con via Altinate e piazza del Santo, fino a raggiungere la maestosa Prato della Valle. Il rientro ha toccato vie centrali tra cui via Umberto I e piazza Garibaldi, con un passaggio esclusivo nei Giardini dell’Arena, eccezionalmente aperti per l’occasione, e il ponte pedonale del vecchio gasometro, prima del traguardo in Fiera.
Lungo il percorso, i podisti sono stati accompagnati da un’atmosfera coinvolgente fatta di luci, musica e il calore del pubblico, dando vita a una festa di sport e socialità. L’età media dei partecipanti, 33,6 anni, testimonia il forte richiamo anche tra i giovani e studenti, mentre la presenza di atleti provenienti da 35 nazioni diverse arricchisce il valore internazionale della manifestazione.
Nonostante la natura non agonistica della corsa, sono stati premiati simbolicamente i più rapidi: tra gli uomini, il venticinquenne inglese Jake Collier, studente universitario a Padova, ha tagliato per primo il traguardo in 32’28”, seguito dal padovano Stefano Tombolato (33’51”) e da Gianluca Maiorano, campione italiano Master SM55, in 35’27”. Tra le donne, ha primeggiato la veronese Laura Ferretto con 41’36”, seguita dalla francese Océane Mahé e dalla vicentina Chiara Moni.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Padova e sostenuta da importanti sponsor come BPER Banca ed Eikos, si è avvalsa anche della collaborazione di FIASP, Protezione Civile e Associazione Alpini, garantendo sicurezza e assistenza lungo il percorso.
Roberto Gasparetto, presidente di Assindustria Sport, ha sottolineato come la risposta della città abbia superato ogni aspettativa: «Padova ha dimostrato di voler vivere la città in modo nuovo, unendo sport, bellezza e comunità. Il successo di questa prima edizione rappresenta l’inizio di una tradizione destinata a crescere».
Assindustria Sport e la leadership di Roberto Gasparetto
L’evento si inserisce in un momento di rinnovamento per Assindustria Sport, con Roberto Gasparetto che, nel ruolo di presidente dall’ultimo anno, guida un sodalizio sportivo che conta circa 950 atleti e un vasto team di tecnici e volontari. La sua esperienza imprenditoriale e sportiva si riflette nella gestione di eventi di alto profilo come la Padova Marathon e il Meeting “Città di Padova”, confermando l’impegno verso lo sviluppo del settore giovanile e la valorizzazione del territorio.
Gasparetto ha evidenziato l’importanza di unire grandi manifestazioni internazionali a un’attività quotidiana sul territorio, puntando a coinvolgere sempre più giovani e a rafforzare il legame tra sport e comunità. Sotto la sua guida, Assindustria Sport mira a consolidare la propria posizione come punto di riferimento per l’atletica veneta e nazionale.
