Novembre Patavino 2025, al via la rassegna: musica, arte e degustazioni nelle prime serate

Novembre Patavino 2025, al via la rassegna: musica, arte e degustazioni nelle prime serate

Novembre Patavino 2025, al via la rassegna: musica, arte e degustazioni nelle prime serate

Redazione

Novembre 3, 2025

Padova, 3 novembre 2025 – È ufficialmente iniziata la dodicesima edizione di Novembre Patavino, la rassegna culturale e enogastronomica che animerà la città fino al 6 dicembre con un fitto calendario di eventi dedicati alla valorizzazione delle eccellenze del territorio veneto. Organizzata dall’associazione Veneto Suoni e Sapori, con il supporto del Comune di Padova, della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e numerosi partner pubblici e privati, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vini, musica e cultura.

Novembre Patavino 2025 si caratterizza per un’offerta variegata che spazia da degustazioni guidate a incontri letterari, concerti e spettacoli teatrali, tutti improntati a mettere in luce il patrimonio enogastronomico e artistico della provincia padovana. I biglietti sono disponibili su prenotazione attraverso il portale ufficiale novembrepatavino.it, con una parte degli eventi ad ingresso libero e altri destinati a raccolte di fondi a favore di iniziative solidali, come il sostegno alla onlus Gioco e Benessere in Pediatria.

Le iniziative della prima settimana sono particolarmente ricche e coinvolgenti, con protagonisti di rilievo del panorama culturale e artistico locale e nazionale.

Novembre Patavino 2025, al via la rassegna: musica, arte e degustazioni nelle prime serate
Novembre Patavino 2025, al via la rassegna: musica, arte e degustazioni nelle prime serate

Eventi di apertura ricchi di cultura e sapori

L’apertura ufficiale è fissata per mercoledì 5 novembre alle 18:30 nella prestigiosa Sala Bianca del Caffè Pedrocchi, con “Ti racconto lo spritz”, uno spettacolo originale ideato e interpretato da Bruno Lovadina, direttore artistico dell’Associazione Belteatro e figura di spicco nel teatro veneto contemporaneo. L’evento fonde teatro, degustazione e musica in un percorso multisensoriale dedicato al celebre cocktail veneto simbolo di convivialità. Lovadina, che nel corso della sua carriera ha diretto numerosi laboratori e stagioni artistiche, intreccia aneddoti e curiosità sullo spritz, accompagnati da assaggi di diverse varianti del drink e “Spuncioni” reinterpretati dalla cucina del Caffè Pedrocchi. L’ingresso prevede un contributo benefico di 10 euro.

Il giorno seguente, giovedì 6 novembre alle 18:00, il focus si sposta sulla narrativa enologica con la presentazione del libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino” del giornalista veronese Angelo Peretti, vincitore di prestigiosi riconoscimenti come il premio Michele d’Innella e il Wine Travel Awards. L’incontro, moderato da Antonino Padovese presso il Centro Culturale San Gaetano, propone un’originale riflessione sul vino come lente per interpretare emozioni e comportamenti umani. L’evento include una degustazione di vini del Consorzio Vini Colli Euganei ed è gratuito fino a esaurimento posti.

Arte e musica nei luoghi simbolo di Padova

Venerdì 7 novembre alle 18:30, il celebre musicista padovano Sergio Marchesini, noto pianista e fisarmonicista, offrirà un concerto esclusivo per fisarmonica dedicato al Battistero del Duomo di Padova, sito UNESCO. Il programma unisce brani classici, melodie popolari e composizioni originali in un omaggio alla storia e all’arte della città. L’evento prevede un contributo benefico di 5 euro.

Sabato 8 novembre, sempre alle 18:00 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi, si celebrano due importanti traguardi: i 30 anni di carriera della cantante Chiara Luppi e i 100 anni di attività di Bettin Pianoforti. Accompagnata dalla pianista Silvia Carta, Luppi proporrà un repertorio di grandi musical e brani cult, offrendo una serata intensa e raffinata. L’ingresso avviene con un contributo benefico di 10 euro, con biglietti disponibili presso Gabbia Dischi e Vivaticket.

Domenica 9 novembre è dedicata a un doppio appuntamento musicale in luoghi storici di Padova. Alle ore 11:00 la Torre Massimago, testimonianza trecentesca delle mura cittadine, ospiterà un concerto d’arpa di Alessandro Tombesi, polistrumentista e compositore, con un programma che spazia dalla tradizione arpistica europea a brani originali, seguito da una degustazione di vini. Nel tardo pomeriggio, alle 18:30, l’Oratorio di San Giorgio accoglierà il concerto degli InUnum Ensemble, gruppo specializzato nella musica sacra europea dei secoli XII-XV, con strumenti antichi e una proposta musicale carica di suggestioni storico-spirituali. Questo evento sarà introdotto da una breve illustrazione delle opere d’arte della Basilica del Santo, a cura della storica dell’arte Giovanna Baldissin Molli. Anche in questo caso, l’ingresso prevede un contributo benefico di 5 euro.

Una rete di eccellenze per promuovere il territorio

La manifestazione è il risultato di una solida collaborazione tra enti pubblici, istituzioni culturali e realtà private che lavorano in sinergia per valorizzare il patrimonio enogastronomico e artistico padovano. Tra i main partner spicca per l’ottava edizione consecutiva BCC Veneta, affiancata da sponsor come Stylplex, Giuriolo&Pandolfo Assicuratori, Roberto Callegari Gioielli e numerose aziende locali legate al settore agroalimentare e culturale.

Importanti anche le partnership con il Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei, Caffè Pedrocchi, APPE, Coldiretti Padova e Campagna Amica, nonché la collaborazione con istituzioni di rilievo come la Camera di Commercio di Padova, Venice Promex, la Basilica di Sant’Antonio e il Museo Antoniano. Media partner ufficiali sono Radio Padova ed EasyRock, che accompagneranno la rassegna con interviste e campagne promozionali, celebrando anche il cinquantesimo anniversario dell’emittente radiofonica.

Novembre Patavino 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale e enogastronomica di Padova e del Veneto, con un programma che saprà coinvolgere cittadini e visitatori in un’esperienza multisensoriale all’insegna della qualità e della tradizione locale.