Da oggi al 2029 il Veneto avrà bisogno di circa 321mila nuovi lavoratori, pari all’8,6% del fabbisogno nazionale. In uno scenario economico meno favorevole, la stima scende a 280mila unità. È quanto emerge dai dati del Sie – Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, che saranno al centro dell’incontro “Come orientarsi: una bussola per il tuo futuro”, in programma sabato 8 novembre alle 9.30 nell’ambito del Salone dell’orientamento Exposcuola, ospitato alla Fiera di Padova.
INDICE
Un incontro per orientare le scelte dei giovani
L’appuntamento, promosso dalla Camera di Commercio di Padova e dall’Ufficio scolastico territoriale di Padova e Rovigo, vedrà la partecipazione di Francesco Berni, comunicatore del Sie, e dello psicologo del lavoro Angelo Boccato. L’obiettivo è fornire ai giovani e alle famiglie strumenti utili per comprendere come sta cambiando la domanda di competenze e orientarsi meglio nella scelta del percorso scolastico o professionale.
Le professioni più richieste nel Padovano
Nel territorio padovano, secondo i dati Excelsior, gli indirizzi più ricercati dalle imprese per il 2024 appartengono al settore tecnico e professionale. In testa c’è l’indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” degli istituti tecnici, con 7.430 ingressi previsti e una difficoltà di reperimento del 38%. Seguono “meccanica, meccatronica ed energia”, con 3.150 figure ricercate e una difficoltà del 66%, e l’indirizzo “turismo, enogastronomia e ospitalità” degli istituti alberghieri, con 2.710 profili e una difficoltà di reperimento del 64%.
Nel complesso, le imprese della provincia cercano 33.890 persone con qualifica professionale o formazione specifica e 21.690 diplomati tecnici. Più contenuta invece la domanda di diplomati liceali, pari a 1.680 unità: un dato che conferma come, per questi ultimi, il percorso universitario o post secondario rappresenti spesso la prosecuzione naturale.
Giovani talenti come esempio per gli studenti
Dopo la presentazione dei dati Excelsior, l’incontro vedrà anche le testimonianze di giovani che hanno fatto della curiosità e della passione per la scienza il motore del loro percorso. Tra loro Tommaso Schiesaro, 18 anni, fondatore del team “Ats Sciences Corporation”, impegnato in progetti di analisi meteorologica attraverso razzi e palloni stratosferici. Accanto a lui, Maria Vittoria Legnardi, 25 anni, dottoranda in fisica e astronomia all’Università di Padova, che ha recentemente scoperto una nuova equazione capace di spiegare come le nubi interstellari influenzino luminosità e colore dei corpi celesti.
Un messaggio per il futuro
Le storie di Schiesaro e Legnardi, unite all’analisi dei dati Excelsior, offrono agli studenti un messaggio chiaro: il mercato del lavoro premia la preparazione tecnica e scientifica, ma anche la curiosità, la passione e la capacità di innovare. Qualità sempre più centrali in un Veneto che guarda con attenzione alla formazione come chiave per affrontare le sfide del futuro.
