Padova, 12 novembre 2025 – Torna a Padova, dal 14 al 17 novembre 2025, la prestigiosa mostra mercato d’arte moderna e contemporanea ArtePadova, giunta alla sua 35ª edizione. L’evento, che si svolge nel quartiere fieristico della città, si conferma uno degli appuntamenti di riferimento per collezionisti, galleristi e appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero, con una previsione di oltre 26.000 visitatori e più di 250 espositori. In esposizione, circa 15.000 opere che spaziano dai grandi maestri del Novecento alle nuove generazioni emergenti.

INDICE
Un ponte tra grandi maestri e giovani talenti
Nei padiglioni 7 e 8 prende forma la Main Section, cuore della manifestazione, con un’offerta artistica che abbraccia nomi fondamentali dell’arte italiana e internazionale. Tra gli artisti in mostra figurano Lucio Fontana, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Luigi Ontani, Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro e Ross Bleckner. In particolare, la Galleria Accademia di Torino propone la mostra “Lucio Fontana – Al di là della superficie”, che mette in luce la varietà di materiali e tecniche utilizzate dall’artista per esprimere il suo concetto di Spazialismo, con opere iconiche come “Concetto Spaziale, Natura” del 1967.
Tra le esposizioni di rilievo, la Sangallo Fine Art di Vasto presenta “Michelangelo Pistoletto / Mario Schifano. Preistoria delle nuove immagini”, un confronto tra due protagonisti dell’arte contemporanea italiana degli anni Sessanta e Settanta. Pistoletto, nato a Biella nel 1933 e tra i padri dell’Arte Povera, si è distinto per la sua capacità di unire arte e società attraverso progetti innovativi come la fondazione di Cittadellarte a Biella, centro che promuove il dialogo interdisciplinare tra arte, politica e ambiente. La sua ricerca, che spazia dai “Quadri specchianti” agli imponenti progetti pubblici come il Terzo Paradiso, continua a influenzare il panorama culturale contemporaneo.
Il padiglione 4 ospita invece il Contemporary Art Talent Show, spazio dedicato agli artisti emergenti e alle gallerie indipendenti che propongono opere dal valore inferiore ai 5.000 euro. Qui si assegneranno il Premio C.A.T. e il Premio Banca Mediolanum, riconoscimenti che premiano la creatività e l’innovazione delle nuove voci artistiche, confermando la vocazione di ArtePadova come laboratorio di sperimentazione e scoperta.
Un evento culturale integrato con Antiquaria
Anche quest’anno, ArtePadova si svolge in contemporanea con Antiquaria, la fiera di antiquariato giunta alla 41ª edizione, offrendo un biglietto unico per accedere a entrambi gli eventi. Questa sinergia consente di attraversare un ampio arco temporale dell’arte, dal moderno e contemporaneo alle radici dell’antico, creando un’occasione unica per collezionisti e appassionati.
L’edizione 2025 propone inoltre una sezione dedicata a librerie ed editoria d’arte, con eventi, presentazioni e talk che favoriscono il confronto tra pubblico, critica e operatori culturali. Radio Company è media partner radiofonico ufficiale della manifestazione, che si conferma così come uno degli appuntamenti più significativi nel calendario artistico nazionale.
ArtePadova: biglietti e orari
ArtePadova è aperta al pubblico da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025, dalle 10 alle 20, con chiusura anticipata lunedì 17 alle 13. La fiera si tiene presso la Padova Hall, in via Niccolò Tommaseo 59. I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale www.artepadova.com, con formule speciali che consentono anche l’accesso a Antiquaria.
Questa 35ª edizione di ArtePadova si presenta come un’occasione imperdibile per immergersi nella grande arte italiana e internazionale, esplorando un panorama che unisce storia, innovazione e nuovi linguaggi espressivi.
